• IASLA - Società scientifica italiana di architettura del paesaggio

Partecipa anche tu alle attività di IASLA

Socie e Soci IASLA

Socie e Soci ordinari(e)

  • Matteo AIMINI (Università di Trento)
  • Patrizia BURLANDO (Università degli Studi di Genova)
  • Lucina CARAVAGGI (Sapienza Università di Roma)
  • Matteo CLEMENTE (Università degli Studi della Tuscia)
  • Gianni CELESTINI (Sapienza Università di Roma)
  • Sara CIPOLLETTI (Università degli Studi di Camerino)
  • Daniela COLAFRANCESCHI (Università degli Studi di Napoli Federico II)
  • Isotta CORTESI (Università degli Studi di Parma)
  • Fabio DI CARLO (Sapienza Università di Roma)
  • Benedetta DI DONATO (Sapienza Università di Roma)
  • Adriano DESSÌ (Università degli Studi di Cagliari)
  • Sara FAVARGIOTTI (Università di Trento)
  • Alessandro GABBIANELLI (Università degli Studi di Roma Tre)
  • Chiara GEROLDI (Politecnico di Milano)
  • Adriana GHERSI (Università degli Studi di Genova)
  • Vincenzo GIOFFRÈ (Università degli Studi di Napoli Federico II)
  • Cristina IMBROGLINI (Sapienza Università di Roma)
  • Anna LAMBERTINI (Università degli Studi di Firenze)
  • Luigi LATINI (Università IUAV di Venezia)
  • Anna LEI (Sapienza Università di Roma)
  • Manfredi LEONE (Università degli Studi di Palermo)
  • Gianni LOBOSCO (Politecnico di Torino)
  • Tessa MATTEINI (Università degli Studi di Firenze)
  • Fabio MANFREDI (Università degli Studi di Genova)
  • Francesca MAZZINO (Università degli Studi di Genova)
  • Annalisa METTA (Università degli Studi di Roma Tre)
  • Valerio MORABITO (Università Mediterranea di Reggio Calabria)
  • Emanuela MORELLI (Università degli Studi di Firenze)
  • Giulia Annalinda NEGLIA (Politecnico di Bari)
  • Andrea OLDANI (Politecnico di Milano)
  • Maria Livia OLIVETTI (Università degli Studi di Palermo)
  • Gabriele PAOLINELLI (Università degli Studi di Firenze)
  • Roberto PASINI (Università degli Studi di Bologna)
  • Matteo POLI (Politecnico di Milano)
  • Sara PROTASONI (Politecnico di Milano)
  • Emma Paola SALIZZONI (Politecnico di Torino)
  • Bianca Maria RINALDI (Politecnico di Torino)
  • Nerantzia TZORTZI (Politecnico di Milano)
  • Antonella VALENTINI (Università degli Studi di Firenze)
  • Adriano VENUDO (Università degli Studi di Trieste)
  • Marco VOLTINI (Politecnico di Milano)

Socie e Soci cultori(rici)

  • Paolo CAMILLETTI (Università Roma Tre / Università di Napoli Federico II)
  • Chiara CATALANO (Università di Scienze Applicate di Zurigo – ZHAW)
  • Chiara CHIONI (Università di Trento)
  • Giancarlo GALLITANO (Università degli Studi di Palermo)
  • Mariagrazia LEONARDI (Università degli Studi di Palermo)
  • Ludovica MARINARO (Università degli Studi di Firenze)
  • Samaneh NICKAYIN (Wageningen University)
  • Luigino PIROLA (SAP – Studio Architettura Paesaggio)
  • Marta RABAZO MARTIN  (Università degli Studi di Roma Tre)
  • Paolo PICCHI (Università degli Studi di Firenze)
  • Denise REITANO (Università degli Studi di Firenze)
  • Paola SABBION (Università di Genova)
  • Letizia SCHIAVONE (Università Mediterranea di Reggio Calabria)
  • Jeannette SORDI (New York Institute of Technology)

Socie e Soci cultori(rici) junior

  • Marta BUORO (Università degli Studi di Firenze)
  • Wei CHEN (Sapienza Università di Roma)
  • Francesca COPPOLA (Università degli Studi di Genova)
  • Giacomo DALLATORRE (Università degli Studi di Firenze)
  • Antonia Maria DI LAURO (Università Mediterranea di Reggio Calabria)
  • Francesca GARZILLI (Università degli Studi di Napoli Federico II)
  • Eugenio FERRETTI (Università degli Studi di Firenze)
  • Maria Chiara LIBRERI (Sapienza Università di Roma)
  • Maria Stella LUX (Politecnico di Milano)
  • Stefano MELLI (Università degli Studi di Genova)
  • Lorenzo NOFRONI (Università degli Studi di Firenze)
  • Daniele STEFÀNO (Agricultural University of Iceland- Reykjavik)
  • Giovanna VADALÀ (Università Mediterranea di Reggio Calabria)

Socie e Soci onorari(e)

Marcella APRILE (Università degli Studi di Palermo)

Annalisa CALCAGNO MANIGLIO (Università degli Studi di Genova)

Pietropaolo CANNISTRACCI (Università per stranieri di Siena)

Vito CAPPIELLO (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Gianpiero DONIN (Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria)

Biagio GUCCIONE (Università degli Studi di Firenze)

John Dixon HUNT (University of Pennsylvania)

Imma JANSANA (Jansana, De La Villa, De Paauw, Arquitectes)

Enrico FALQUI (Università degli Studi di Firenze)

Vanna FRATICELLI (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

Rita OCCHIUTO (Université de Liège)          

Juan Manuel PALERM SALAZAR (Uniscape)

Attilio PETRUCCIOLI (Politecnico di Bari)

Franco ZAGARI (Sapienza Università di Roma)

Mariella ZOPPI (Università degli Studi di Firenze)

Richard WELLER (University of Pennsylvania)

Informativa

Informativa Privacy

Informativa ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati 679 del 2016.
In ottemperanza all'articolo 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati 679 del 2016, con la presente informativa ti forniamo le informazioni relative al trattamento dei tuoi dati personali.

La presente informativa è resa esclusivamente per il sito web https://www.iasla.it/

Alcune definizioni

Alcune definizioni secondo l'Art. 4 del Regolamento UE 2016/679

"dato personale: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (interessato); ..." art. 4 comma 1

"trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, ..." art. 4 comma 2

"interessato:" vedi estratto sopra, art. 4 comma 1.
L'interessato sei dunque tu che ci fornisci i tuoi dati personali tramite questo sito web.

"titolare del trattamento: la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; ..." art. 4 comma 7.

Titolare del trattamento è dunque la SOCIETÁ SCIENTIFICA ITALIANA DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO che acquisice i tuoi dati personali tramite questo sito web.

Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è la SOCIETÁ SCIENTIFICA ITALIANA DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO - VIA GIUSEPPE PARINI 12 - 00152 Roma. PEC manfredi.leoni@pec.it

Tipologia di dati, finalità e base giuridica del trattamento

Dati forniti dall'Utente

L'invio facoltativo e volontario di richieste o messaggi tramite i moduli, gli indirizzi di posta elettronica o gli altri recapiti presenti sul sito web comporta l'acquisizione dei tuoi dati di contatto e degli altri dati personali presenti nella comunicazione.

La base giuridica di questo trattamento è il tuo Consenso ai sensi dell'Art. 6 lettera a) del Regolamento.

Finalità del trattamento per questa tipologia di dati è la gestione delle risposte alle tue richieste di informazioni e/o di preventivi e alla gestione del rapporto commerciale che ne potrebbe seguire.

Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario, se non fornisci i tuoi dati personali non sarà infatti possibile dare seguito alle tue richieste.

Dati di navigazione

Il sito web acquisisce nel suo normale funzionamento dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione Internet.

Tra i dati acquisiti abbiamo in particolare l'Indirizzo IP.

Le basi giuridiche di questo trattamento sono:

• il perseguimento del legittimo interesse di IASLA in merito alla necessaria organizzazione dell'Impresa e dei suoi sistemi informatici
• l'adempimento di obblighi di comunicazione dei dati alle autorità in caso di eventuali violazioni in ambito informatico

I dati di log raccolti dal server sono conservati per 12 mesi.

Cookie

Il sito web utilizza cookie, piccole stringhe di testo che vengono memorizzate sul tuo PC/dispositivo.

Il sito web utilizza cookie tecnici, come i cookie di sessione, allo scopo di garantirti una adeguata esperienza di navigazione.

Il sito web non utilizza cookie di profilazione prima parte e non effettua alcuna profilazione degli utenti finalizzata all'invio di messaggi pubblicitari.

Puoi impostare le tue preferenze sull'uso dei cookie, consentendone o inibendone l'installazione, attraverso i menù presenti sulla tua sinistra, di seguito è indicata invece la modalità di gestione tramite browser.

Cookie terze parti

Cookie tecnici dei plug-in di WordPress, software con cui è realizzato il sito web:

• cookie di Moove GDPR Cookie Compliance
• cookie di Wordfence.

Gestione dei cookie via browser

Puoi gestire le preferenze relative ai cookie anche direttamente dal tuo browser, scopri come consultando i seguenti link:

• Google Chrome
• Mozzilla Firefox
• Apple Safari
• Microsoft Internet Explorer
• Microsoft Edge
• Opera

Per browser non presenti nell'elenco o per quelli incorporati nei sistemi operativi di tablet e smartphone ti suggeriamo di cercare guide e manuali on-line.

Modalità del trattamento

I tuoi dati personali saranno trattati prevalentemente in forma digitale con l'ausilio di strumenti software, ma anche, dove necessario, in forma cartacea.
La SOCIETÁ SCIENTIFICA ITALIANA DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO ha adottato misure di sicurezza adeguate a prevenire eventi come la perdita di dati, la modifica accidentale, il furto, eventi che possono pregiudicare la tutela dei tuoi diritti.

Destinatari dei dati

I tuoi dati personali sono destinati esclusivamente a destinatari il cui operato è necessario al conseguimento delle finalità previste da questa informativa:

• il personale interno formato e autorizzato al trattamento
• l'internet service provider che fornisce l'hosting del sito e il servizio di posta elettronica.

L'Agenzia web Confinigrafici con sede in Via Massa Avenza, 2 - 54100 Massa (MS) - Telefono +39 0585 1980312, Email: info@confinigrafici.it è designato da IASLA Responsabile del Trattamento.

Comunicazione dei dati in risposta a richieste di Autorità

I tuoi dati personali potranno essere comunicati, in risposta a determinati obblighi di legge, alle Autorità che legittimamente ne faranno richiesta.

Trasferimento dei dati

I tuoi dati personali non saranno oggetto di trasferimenti presso paesi terzi o organizzazioni internazionali.

Periodo di conservazione dei dati

I dati personali da te forniti saranno conservati per un periodo di tempo che copra l'intero ciclo di richieste/risposte.
Una volta esaurito tale ciclo senza che siano sorti rapporti commerciali i tuoi dati personali saranno cancellati dai nostri archivi.
Nel caso sorgano invece rapporti commerciali il periodo di conservazione sarà prolungato a tutta la durata di tali rapporti.

Diritti dell'Interessato

In qualità di Interessato potrai esercitare in ogni momento i tuoi diritti nei confronti del Titolare del Trattamento ai sensi degli articoli da 15 a 21 del Regolamento UE 2016/679.
In particolare, hai il diritto di ottenere:

• la conferma dell'esistenza o meno di un trattamento di dati personali che ti riguardano
• l'accesso ai dati personali relativi a tale trattamento
• la rettifica dei tuoi dati personali senza ingiustificato ritardo
• la cancellazione dei tuoi dati personali senza ingiustificato ritardo nei casi previsti dall'Art. 17 del Regolamento UE
• la limitazione del trattamento dei tuoi dati personali nelle ipotesi di cui all'Art. 18 del Regolamento UE
• la consegna in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, dei dati personali che ti riguardano

inoltre, hai il diritto di opporti, ai sensi dell'Art. 21 del Regolamento UE, in qualsiasi momento:

• al trattamento dei dati personali che ti riguardano
• al trattamento dei tuoi dati personali per finalità di marketing diretto.

Puoi esercitare i tuoi diritti:

• inviando una raccomandata con avviso di ricevuta a SOCIETÁ SCIENTIFICA ITALIANA DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO - VIA GIUSEPPE PARINI 12 - 00152 Roma.
• inviando una PEC all'indirizzo: manfredi.leoni@pec.it (solo da PEC)
• inviando una email all'indirizzo segreteria@iasla.it

Revoca del consenso

In qualità di Interessato potrai revocare in qualsiasi momento il consenso prestato al trattamento dei tuoi dati personali, ciò non pregiudicherà la validità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca.

Reclami

Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, hai il diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo dello Stato membro UE in cui risiedi abitualmente, dove lavori, oppure del luogo dove si è verificata la presunta violazione.

Processi automatizzati

I tuoi dati personali non sono oggetto di processi decisionali automatizzati compresa la profilazione.

Revisione informativa

La presente informativa è oggetto di revisione periodica che può comportarne modifiche anche sostanziali.

Ultima modifica: 10.01.2024